sabato 22 febbraio 2014

La tisi le accordò poco

La fanciulla ha una storia romantica e tragica. “Thezi – racconta mio padre - era la più cara amica di mia madre: sposò, quando già si temeva che dovesse morire, un elegantissimo (e, direi, generosissimo!) ufficiale di cavalleria della Galizia austriaca (ora Polonia). Morì non so quanto tempo dopo le nozze, non credo molto”.

Thezi forse Dahl

Mi sembra di capire che la malattia fosse la tubercolosi. C’è ancora un connotato maledetto nella tisi.

“Sai come si chiamava Thezi di cognome?” “Credo Dahl – dice mio padre - se ricordo bene aveva un fratello che poi sarebbe stato ambasciatore austriaco e che andai a trovare a Vienna con Zia Carola quando andai a Baden nel '52, dopo la maturità. Posso, se vuoi, chiedere a Stefan (Stefan Lehne, dei Lehne citati in un precedente post), che pure è stato un diplomatico austriaco”. Gli rispondo rapida: ”Sì, per favore”. E vediamo che cosa ne uscirà.

Mio padre non perde tempo e scrive a Stefan. Ma non ha notizie.
La ricerca va avanti. Prova con Evi. “Dear Eva, can you perhaps help me and Ilda - who is deeply intrigued in family's stories - in loosing this problem? Stefan answered me that he doesn't know anything of an Austrian Ambassador called Dahlen or something like that. But I dare say that I payed a visit to him during my staying in Austria in 1952, and that he was the brother of my mother's dearest friend Thezi, whom she wept all her life along. I send a photograph of Thezi with next signal”.


Ed Evi risponde al volo. Della povera Thezi non ha notizie, ma il cognome Dahlen non le è nuovo. “A name HERMANN DAHLEN – scrive Evi - ( I think Baron Dahlen ) suddenly came up in my memory. I know he was a friend of the family, ( especially the Lehnes I think ) but I don’t remember him or whether he was an Ambassador. I never met or heard of Thezi, I also did not know her from the photograph. Tante Carola naturally is very dear to me, and it is a good photo”.


Ma Evi ha tante cose da aggiungere. Le è molto piaciuto mio padre in versione “pezzetto di burro” e pensa che la foto sia stata scattata a Baden da zia Baukje, un’amica olandese, che ricorre spesso nei racconti familiari. Ma lascio la parola a Evi. “I meant to write to Ilde about that sweet photo of ‘little Renato’ and the ‘great musician Renato’, but I had problems with my computer. So I am writing now to you. Please could you tell her how much I loved that photo of the little Renato, because I think I was in Baden when it was taken by Tante Baukje, the Dutch friend of the family. – a very good photographer, I think she also may have taken the photo of Carola” .

E si scoprono anche antichi fidanzamenti. Zia Baukje, una ricca ereditiera, era stata fidanzata con Heina Lehne. Si erano poi lasciati ma erano rimasti amici. “She was not a blood relation – dice Evi - but lived with Tante Anni Harmens, who was related to the family ( how I don’t know ) Baukje was a rich heiress and a great friend of the Lehnes. She became engaged to Heina Lehne, but they split up after a while. ( She was actually quite a bit older them him ) but they remained good friends”.


Evi è anche felice di ritrovare il nonno Guido in foto. “Do you know, I must tell you how happy I was every time I recognized Guido Ferraro your father. Even in the pictures as a young man - I recognized him at once, because I had a very great affection for him . Really loved him. He was so incredibly kind and a real gentleman”. Il nonno che non riusciva a capire perché il cielo in Austria non fosse blu. “He always said when he was in Baden : ‘why is the sky not blue here?’ To us the sky WAS very blue, but to him, who was used to the Neapolitan sky, it seemed to be somehow like grey”.

Carola

Dietro la foto, che è una cartolina postale, c'è scritto a matita Carola von Oppolzer nata von Rupprecht sorella di Hilda Ferraro. Non riconosco la calligrafia. In ogni caso mi sembra evidente che sia Carola, la sorella della nonna. Per me è sempre stata semplicemente Carola. Troppo lontana e mai conosciuta per considerarla zia. Molto vicina per le parole della nonna. Le sue sorelle per me sono sempre state semplicemente Carola, Elsa, Christel.

Carola von Oppolzer nata von Rupprecht

Carola ha una magnifica aria da donna del nord. Potrebbe essere svedese. Capelli imbiancati e un viso ancora giovane.

Una domenica nel tardo pomeriggio ci siamo trovati con mio padre a cercare su Google map il castello del marito di Carola, Ritter von Oppolzer, in Carinzia. Il problema è che il mondo è cambiato, i nomi non sono più gli stessi e nemmeno i punti di riferimento. Bisogna basarsi sui fiumi, le montagne e la propria fantasia. Poi una volta trovato quello che si cerca basta poco a perdere di nuovo il riferimento.

E chiedo a mia padre: “Ma dov’era il castello del marito di Carola?” Mi risponde al volo: “Il Castello di Armin Ritter von Oppolzer, marito di Zia Carola, era a Neuhaus Draueck, in Carinzia (Kaernten). ‘Ritter’ vuol dire ‘Cavaliere’, che però in questo caso è un titolo nobiliare cognomizzato. Morì abbastanza giovane. Dovremmo avere una foto dei due insieme. Zia Carola era una bella ed elegante signora, molto innamorata del marito, e rimasta vedova abbastanza giovane non si risposò. Era spesso ospite dai miei genitori alla Stella. Era altissima, e quando le fu presentata mia Zia Maria, che al contrario era molto bassa, questa salì su una sedia per reciproca presa in giro”.
 
Il castello quindi dovrebbe essere questo Neuhaus Draueck, Kaernten.


Mio padre va avanti: “Il castello fu venduto quando il marito di Zia Carola si ammalò. Vivevano a Heiligenkreuz, forse a una decina di chilometri da Baden. Sia chiaro che Heiligenkreuz, non lontano da Baden, quindi nel Niederoesterreich (Bassa Austria), nulla ha a vedere con il castello di Neuhaus Draueck, in Kaernten (Carinzia), Land a sud, confinante con il Friuli, e molto lontano dalla Bassa Austria. Il castello era stato già venduto a causa della malattia di Armin, che si trasferì a Heiligenkreuz per curarsi. Credo che avesse contratto la sifilide, allora molto diffusa tra i 'giovin signori'. Per fortuna non la trasmise alla moglie Carola (diversamente dal caso di Karen Blixen). Ma non ne so molto di più: forse a Heiligenkreuz c'era una clinica, o un medico specializzato, o aveva una casa sua dove si ritirò ammalato".

Provo anche ad avere qualche ragguaglio sui fantasmi del castello di Carinzia, ma mio padre è lapidario: “Che razza di fantasmi ci fossero nel castello di Armin non ho idea”.

Storie diverse si susseguono. "Una notte in cui infuriava una terribile tempesta l'amatissimo cane lupo di mia Madre, Peter - anche di lui dovremmo avere una foto, che mia Madre ha tenuta esposta sul secrétaire finché è vissuta - terrorizzato scappò dalla villa di Baden e andò a cercare riparo dalla ... zia, a una tale distanza!!!” Non ho capito molto di questa storia del cane e chiedo chiarimenti. “Il cane fuggì perché aveva paura della tempesta, e non essendo ammesso in casa a Baden si è fatto quella bella distanza sotto il temporale confidando che avrebbe trovato asilo a Heiligenkreuz!” Carola e Armin dovevano avere molto credito anche tra gli animali.



domenica 16 febbraio 2014

Giochi

Il bambino paffutello è mio padre. La foto deve essere stata scattata a Baden, quando la nonna lo portò in visita a casa. Deve essere stato nel periodo in cui lo chiamavano Pezzetto di burro. Gioca con la terra, impasta con le sue manine grassocce due belle prese di terriccio.


Renato Ferraro di Silvi e Castiglione in versione “Pezzetto di burro”



Alcuni anni dopo ecco sempre mio padre con un nuovo gioco. Suona il bombardone o come dice lui stesso: “fa il musicante”. Giochi diversi, ma stessa serietà e impegno…


Renato Ferraro di Silvi e Castiglione in versione musicante




Una casa a Siracusa


“Allora scusa mamma questa foto di quando è?” “Ma non so, chiedi a tuo padre”. Le rispondo al volo: “Già fatto, dice che pensa sia stata fatta a Siracusa tra il 1959 e il 1960. Ma non ricorda bene. Mi ha detto di domandarlo a te”. Mi madre ci pensa un po’ e si capisce che va indietro rapidamente con i ricordi. “Guarda mia madre come era ancora giovane e mio padre ha un’aria così simpatica. E la nonna Ilde…” sono a casa dei miei genitori, mia madre si è appena operata per una cataratta ma è in splendida forma. Sono arrivata come un colpo di vento, di corsa per un saluto e via. Una buona occasione per un supplemento di indagini…
 
Hildegard von Rupprecht, Tommaso Siciliano, Emma De Rosa Siciliano, Laura Siciliano

Da sinistra a destra ci sono la nonna Ilde, madre di mio padre, i genitori di mia madre, Tommaso Siciliano e Emma De Rosa Siciliano e mia madre di un carino spietato. “Ma quando è stata scattata?” Mia madre non ha dubbi: “Deve essere stato quando siamo andati a cercare casa a Siracusa. Fine del 1959 o inizio del 1960. Non eravamo ancora sposati. La destinazione di lavoro era Siracusa ed andammo a vedere come sistemarci”. “E chi ha scattato la foto?” “Penso tuo padre. Non c’è proprio perché era lì davanti”.

“Ma dimmi della casa”. Mia madre va veloce: “La trovò la nonna Ilde. Bellissima, non lontano dalla Fonte Aretusa. Una grande terrazza e di fronte il mare”. "Ma ti ricordi l’indirizzo?” “Certo, Via Pompeo Picherale 13”. Non perdo tempo, cerco su Google map l’indirizzo. “Pensi possa essere questo il portone?” “Ma sì, è proprio questo. Renato vieni a vedere. Qui c’è la nostra casa di Siracusa”.


Via Pompeo Picherale, 13 - Siracusa



La vista doveva essere proprio bella. “Ma c’era quel vede che si vede lì sulla destra?”. “Sì era bellissimo. Eravamo vicinissimi alla Fonte Aretusa”

Vista da Via Pompeo Picherale, 13 – Siracusa











sabato 15 febbraio 2014

Il Cairo 1953

Il messaggio arriva a stretto giro. Sinceramente lo aspettavo. Ero certa che la zia Evi mi avrebbe scritto sulla sua foto con John e il piccolo Oliver, inserita in Emozioni: ritrovare la nonna. Sapevo che non sarebbe passata sotto silenzio.  Ed eccola: “My dear! This photo was made in the Portico of the English Cathedral in Cairo in March 1953 after the Christening of Oliver (3 months old ) It was a very silly little cocktail-hat that the proud mother was wearing”. La zia Evi non si ferma qui, racconta che dopo tre settimane dall’arrivo al Cairo era nato Oliver, che aveva probabilmente inviato la foto alla mia nonna, sua zia, a cui scriveva costantemente lunghe lettere. “We had arrived at our first posting to Cairo on 28th November 1952 and Oliver was born 3 weeks later. I lied about my pregnancy, otherwise they would never have allowed me to fly so close to going to give birth. I must have sent the photo to Tante Hilda, I was writing to her regularly long letters at that time. We stayed 4 years in Cairo until the Suez Crisis in 1956, when I had already 2 little sons ( Pompey was born in 1954 ) and I was expecting Clarissa.I loved Egypt - it was a wonderful time with lots of very interesting and cosmopolitan friends living in Cairo. Thank you for reminding me of these happy times!”

domenica 9 febbraio 2014

Emozioni: ritrovare la nonna


La mail arriva inaspettata. “My dear, I was deeply affected when I opened your e-mail and found myself suddenly looking at my very beloved Großmama…We had the same Photograph of her, one in Vienna, one in Baden. The one in Vienna was destroyed by the bombs that destroyed our flat, the one in Baden, destroyed by the Russians”. Chi scrive è la zia Eva, la cugina di mio padre. Per me è sempre stata la zia Evi, perché così la chiamava la mia nonna. Insomma, la foto della bisnonna Rudolfine, con cui ho cominciato questo Album di famiglia, non esisteva più per la zia Evi. Distrutta dalle bombe nell’appartamento di Vienna, dai russi nella casa di Baden.

La zia Evi va avanti: “I don't think the photo was taken at the occasion of your grand parents wedding. As far as I remember it was taken a few years later at the occasion when Tante Hilda and Onkel Guido came to Baden with their two little boys Luigi and Mario”. E racconta con emozione della sua nonna: “Großmama , by the way she was always called RUDJE ( that is the Dutch version of Rudolfine ) died in 1930 in tragic circumstances. They were giving a great musical party in the Christallniggasse, at which my father was going to sing . In the morning Großmama went to the hairdresser's and said to the girl who did her hair: ‘Today you must make me look very beautiful, because my son is going to sing at our musical party’. She left the Hairdresser's Salon and collapsed in the street. ........she was taken to a hospital, but as she had no identification papers on her, no one knew who she was. Meanwhile, in the Christalniggasse, the preparations for the party were in full swing........ but Großmama did not come home and no one knew where she was ..... Late at night, I was lying in my bed in Vienna (I was 7 years old) my father came back from Baden, where they had at last found out what had happened. He sat at my bed, with tears running down his face and said: ‘Your Großmama has died’".

Evi ha ritrovato l’immagine della nonna con grande emozione: “I am very happy with Großmama's photograph and shall print it out and put it in a frame”. Arriva una mail e la foto distrutta settant’anni fa torna davanti ai tuoi occhi. Perché una era in Italia…

John Mitchell, Eva Mitchell von Rupprecht e il piccolo Oliver
 
Avevo già raccontato qualcosa della zia Evi in Ischia nel 1939 . Eccola bellissima in una foto rimediata nella solita cassa da cui attingo. Dietro l’immagine è riportato a matita probabilmente dalla mia nonna: “John Mitchell, Eva Mitchell von Rupprecht e Oliver – Kairo(?) 1953”. Evi e il marito John, insieme ai quattro figli, hanno attraversato paesi e cambiato continenti. Una vita avventurosa. Come un romanzo.
 

 
Evi tra l’altro ha scritto un libro sulla storia di famiglia. Mi dice infatti: “If you are interested in all this family history, you could read about it in the little book I wrote years ago; ‘From Yesterday to Tomorrow’ - I think your father has a copy of it. Chapter 3 tells you about the marriage of Rudje and Friedrich, the Naval officer ; and there is quite a lot about the ‘Franzenstraße’ too and all the aunts the so-called ‘Cousinage’".
Scrivo a stretto giro per chiederle se posso usare le sue parole. Nessuna risposta. Un po’ mi preoccupo. Avrò innescato emozioni forti con la foto? Dovrò stare più attenta a mettere in rete immagini che possono riaprire cassetti chiusi a chiave da tempo? Mio padre intanto ha chiesto ad un fotografo una copia restaurata dell’immagine e l’ha inviata ad Evi. Mi aggancio a queste mail e torno a chiedere: posso usare questa storia. Ancora nessuna risposta. A questo punto sono quasi sicura…devo aver sbagliato qualcosa.  Poi arriva una mail: “I can't tell you how BEAUTIFUL ! the picture is ! I put it in a silver frame - it looks stunning. Am so grateful to you! It really has given me more joy than I can say”. Insomma, la foto è arrivata. E a margine della mail un piccolo post striptum: “I just realized, that you are using my OLD E/MAIL ADDRESS. Please use the new one”. Avevamo solo usato la vecchia mail… .
 

sabato 8 febbraio 2014

Auguri


La ragazza sorridente sulla destra è mia madre. Dietro è riportata la data: agosto 1952. È chiaramente scattata a Formia, al mare, quando la vasca in giardino era bassa e gli alberi ancora giovani. Mamma è appoggiata di spalle alla zia Maria Pia, una delle sue sorelle. Sorride serena, ha diciotto anni e un’espressione allegra. È molto carina e molto giovane. Sembra ancora più ragazzina dei suoi diciotto anni. Metto in rete questa foto oggi. E lo faccio con grande tenerezza. Perché quella ragazzina oggi compie gli anni. Ottanta. E ha lo stesso sorriso. Auguri mamma.
 
Maria Pia Siciliano, Laura Siciliano

domenica 2 febbraio 2014

Incontri tra fratelli


L'immagine del nonno Guido e di suo fratello Mario è proprio uno spaccato della Grande guerra. Scrivo velocemente a mio padre: "Mi dicevi che è stata fatta sul Monte Grappa? Quanti anni avranno avuto? Mario era sposato? Aveva figli? Si è poi trasferito a Bari? Normalmente tuo padre ha un'aria fascinosissima, ma qui Mario lo batte".

Mario e Guido Ferraro
 
Mio padre risponde al volo: "Mi è difficile indicare una data per le foto di mio Padre con Zio Mario; certamente sono state prese durante la Prima Guerra Mondiale, ma non so bene né dove né quando. Poiché mio Padre ha combattuto sul Grappa, ho pensato che fosse presa colà, ma sono sicuro che era stato Guido a far visita a Mario, il quale comandava una batteria ma non so dove; però probabilmente non lontano da dove era impiegato mio Padre. Fra l'altro devo precisare che Zio Mario era già Maggiore, come risulta dal retro di una delle due copie".
"Quanto al fascino di Mario - aggiunge rapido - va detto che è stato un grandissimo conquistatore per tutta la vita: si vantava che festeggiava ogni Capodanno passandolo in successione con due donne diverse! Aveva avuto a lungo un'amante tedesca che si rifece viva dopo la guerra, ma intanto lui si era già sposato con Zia Lia".
Mio padre va avanti: "Era del 1885, cioè di cinque anni più giovane di mio Padre. Sposò molto tardi - in pensione da vari anni, col grado di Generale di Divisione - Lia Macrelli, un'insegnante di francese nei licei, romagnola di Sant'Arcangelo, che aveva anche un incarico all'Università di Bari, dove vivevano. Zio Mario vi aveva passato l'ultima parte della sua carriera militare, e durante l'occupazione alleata, essendo noto per la sua adamantina onestà, ebbe il delicatissimo incarico di 'Commissario agli alloggi', che doveva assegnare i medesimi ai sinistrati. Non credo che abbia mai avuto figli, o almeno non mi risulta. Dovremmo avere una sua foto in divisa da Generale".
 
Anche l'immagine di Riccardo è legata ad un incontro tra fratelli. Al solito mando un messaggio a mio padre: "Di che anno sarà la foto? L'immagine è con macchie che deturpano anche i lineamenti. Tu sei stato suo ospite ad Albano, vero? Era stato alla Nunziatella e tra le leggende c'è quella che si fosse messo a rapporto per il cibo cattivo. È così? Aveva sposato una giovane dattilografa lasciando l'arma?"

Riccardo Ferraro
 
Lascio la parola a mio padre. "La foto di Riccardo, che è usata come cartolina postale diretta a Mario, dal timbro postale (però poco leggibile) direi che è del 1910, quindi quando aveva 35 anni. Infatti era del '75, di cinque anni maggiore di mio Padre. Era il primogenito di otto figli, seconda era la bellissima Valentina, Madre di Ninnola. Riccardo al tempo della foto era ancora in servizio come Ufficiale di Artiglieria, come tale avrebbe poi fatto anche lui la Prima Guerra Mondiale. Dopo la fine di questa lasciò l'Esercito per sposare Antonietta Pagoni, una dattilografa molto bella di umili natali e molto più giovane di lui, senza 'dote militare'. Si ritirarono a vivere in una piccola proprietà vicino ad Albano Laziale, dove sono stato loro ospite per due volte, nel '43 (mio fratello Luigi mi venne a prendere il giorno della caduta di Mussolini, 25 luglio!) e poi dopo la guerra, forse nel '47. Ho un ricordo affettuosissimo di queste due vacanze presso di loro, la prima in verità era per allontanamento da Napoli a causa delle bombe.
La cartolina di Riccardo a Mario (presso il 9° Artiglieria, Pavia) è molto tenera: Riccardo cerca di combinare le rispettive licenze per incontrarsi a Napoli.
La storia di quando, giovanissimo allievo della Nunziatella, si era messo a rapporto col Colonnello Comandante per il cibo scarso e/o cattivo è sicuramente autentica!"
 

 

La vera Zizià

Pasticcio tra nomi e persone di più di cent’anni fa. Zizià, come avrò scritto parecchie volte, era la barca a vela del nonno Guido. Ma la vera Zizià era la zia che gliela aveva regalata, Clotilde, mi corregge mio padre, non Cleonice. Netto il suo messaggio:  “Attenzione!!! Zizià non era Cleonice, ma Clotilde Caterini! Questa era la sorella maggiore di Matilde (moglie di Luigi) e di Cleonice (moglie di Eugenio). Francesco di Paola, rimasto vedovo di Maria Giuseppa Pierro, sposò in seconde nozze, credo in età abbastanza matura, Clotilde, sorella maggiore delle nuore! Ella era quindi zia, ma anche ... nonnastra di mio Padre Guido”.

A nuoto nel 1903


Giupel riesce sempre a stupirci. È sua la notizia della gara di nuoto del 1903 vinta ex aequo dal nonno Guido e da suo fratello Mario in 32 minuti e 17 secondi. È nel paragrafo Merenda in acqua. Ma non basta, ha fatto una nuova scoperta. “Dai dati e tempi della gara – mi scrive - ho motivo di ritenere che suo nonno Guido attese il fratello per tagliare insieme il traguardo o viceversa. Ritengo quasi impossibile arrivare insieme in una gara svolta su di un percorso di 1250 metri e che richieda un tempo di circa 30/35 minuti”. Insomma, secondo Giupel avevano fatto in modo di vincere insieme, aspettandosi. Ma senza dare il destro per essere battuti.